L'area dati è lo spazio in cui gli utenti operano sui dati.
Path::Lab gestisce i dati in modo simile ai file all'interno di un computer, organizzandoli in cartelle e sotto-cartelle strutturate gerarchicamente.
Anzichè file, l'area dati contiene percorsi: come i file in un computer questi possono essere creati, spostati, modificati, condivisi e cancellati. I percorsi a loro volta contengono dati più elementari, come tracce e punti (vedi).
Path::Lab fornisce agli utenti un ambiente di lavoro dotato di un robusto sistema di autenticazione e protezione sui dati di utenti e gruppi di utenti, che assicura l’isolamento e la condivisione controllata dei dati.
L’autenticazione degli utenti è indirizzata, oltre che alla sicurezza, alla gestione della proprietà e legalità dei dati, di cui l’autore deve essere garante quando ne decida la condivisione e pubblicazione.
Path::Lab memorizza i dati in un database.
In fase di caricamento vengono convertiti dai formati originari a DB; in fase di download vengono convertiti da DB nel formato selezionato.
A solo scopo di documentazione, per ogni traccia viene indicato il formato originario in cui è stata acquisita.
Navigazione nell'area dati
L'utente può navigare nell'area dati come in un file system, spostandosi da una cartella (o sottocartella) ad un'altra. La cartella corrente è quella a cui ad un dato istante un utente ha accesso.
Inizialmente la cartella corrente per gli utenti registrati è quella privata (user::nomeutente). Per i visitatori generici (o utenti che non hanno fatto login) è quella pubblica (world:: ).
Sono visibili solo le cartelle a cui un utente ha accesso: quelle pubbliche a tutti, quelle di gruppo sono agli utenti iscritti, quelle private sono all'utente proprietario.
Il banco di lavoro (bench)
Per i visitatori 1) è disponibile un banco di lavoro (bench).
Come un utente nella sua cartella, un visitatore può caricare dati nel bench, e operare su questi; può modificare i dati inseriti e scaricarli nel formato desiderato.
La cartella utente e il bench sono però molto diversi tra loro:
Per concludere, il bench serve principalmente per operazioni una tantum su dati, ad esempio conversioni di formato, per visitatori che non intendono registrarsi.