Sidebar

PathLab PathLab
  • Home
    • Contatti
  • Dati
    • Path::Lab
    • Upload
  • Documentazione
    • Introduzione
      • Cos'è Path::Lab
      • L'Area Dati e il Banco di Lavoro
      • Il Forum
    • Soggetti
      • Utenti, Gruppi e Moderatori, Admin
      • Cartelle e sottocartelle
      • Privilegi e Controlli di Accesso
    • Oggetti
      • Percorsi, POI, Tracce e Rotte
      • Rappresentazione Interna, Vincoli
      • Risoluzione, Datum, fuso orario
    • Operazioni
      • Caricamento, Formati
      • Caricamento dati via Telegram
      • Visualizzazione
      • Modifiche
      • Condivisione
      • Download, formati
      • Pubblicazione
    • Applicazioni
      • Raccolta ed elaborazione
      • Gallerie di percorsi, report di viaggi
      • Pianificazione di viaggi
    • Appendici
      • Dati: proprietà e obblighi

documentazione

Caricare dati con Telegram

NOVITA' - Oltre a quanto descritto in Caricamento dati, per caricare dati in Path::Lab è possibile ora utilizzare uno strumento disponibile con l'app Telegram, molto utile su smartphone se abbinata ad un sistema per registrazione percorsi (GPS Logger).
I dati vanno inviati tramite chat ad un cosiddetto BOT Telegram che provvede a inserirli nelle cartelle dell'utente Path::Lab.
Per operare con la chat bisogna essere registrati in Path::Lab e fornire i relativi dati di accesso.
Vediamo i singoli passi.

Leggi tutto...

Documentazione di Path::Lab

Benvenuti nella documentazione di Path::Lab, laboratorio online per la gestione e l’elaborazione di dati GPS 1). Il materiale è strutturato in questo modo:

Introduzione

  • Cos'è Path::Lab 2)
  • L'area dati e il banco di lavoro
  • Il forum
  • Fasi di realizzazione

Soggetti

  • Utenti, Gruppi e Moderatori, Admin
  • Cartelle e sottocartelle
  • Privilegi e controlli di accesso

Oggetti

  • Percorsi, POI, Tracce e Rotte
  • Rappresentazione interna, vincoli
  • Risoluzione, Datum, fuso orario

Operazioni

  • Caricamento, formati
  • Visualizzazione
  • Modifiche
  • Condivisione
  • Download, formati
  • Pubblicazione

Applicazioni

  • Raccolta ed elaborazione
  • Gallerie di percorsi (report di viaggi)
  • Pianificazione di viaggi
  • Tracking

Appendici

  • Dati: proprietà e obblighi

Pas à pas, she va luénh…3)

1) I link preceduti da “W” indicano definizioni presenti in Wikipedia (versione inglese)
2) I link in verde guidano verso altre pagine, in rosso indicano pagine ancora da inserire
3) (“un passo alla volta, si va lontano”) dicono i montanari dalle mie parti

L'area dati

L'area dati è lo spazio in cui gli utenti operano sui dati.

Path::Lab gestisce i dati in modo simile ai file all'interno di un computer, organizzandoli in cartelle e sotto-cartelle strutturate gerarchicamente.

Anzichè file, l'area dati contiene percorsi: come i file in un computer questi possono essere creati, spostati, modificati, condivisi e cancellati. I percorsi a loro volta contengono dati più elementari, come tracce e punti (vedi).

Path::Lab fornisce agli utenti un ambiente di lavoro dotato di un robusto sistema di autenticazione e protezione sui dati di utenti e gruppi di utenti, che assicura l’isolamento e la condivisione controllata dei dati.

L’autenticazione degli utenti è indirizzata, oltre che alla sicurezza, alla gestione della proprietà e legalità dei dati, di cui l’autore deve essere garante quando ne decida la condivisione e pubblicazione.

Formato dei dati

Path::Lab memorizza i dati in un database.

In fase di caricamento vengono convertiti dai formati originari a DB; in fase di download vengono convertiti da DB nel formato selezionato.

A solo scopo di documentazione, per ogni traccia viene indicato il formato originario in cui è stata acquisita.

Navigazione nell'area dati

L'utente può navigare nell'area dati come in un file system, spostandosi da una cartella (o sottocartella) ad un'altra. La cartella corrente è quella a cui ad un dato istante un utente ha accesso.

Inizialmente la cartella corrente per gli utenti registrati è quella privata (user::nomeutente). Per i visitatori generici (o utenti che non hanno fatto login) è quella pubblica (world:: ).

Sono visibili solo le cartelle a cui un utente ha accesso: quelle pubbliche a tutti, quelle di gruppo sono agli utenti iscritti, quelle private sono all'utente proprietario.

Il banco di lavoro (bench)

Per i visitatori 1) è disponibile un banco di lavoro (bench).

Come un utente nella sua cartella, un visitatore può caricare dati nel bench, e operare su questi; può modificare i dati inseriti e scaricarli nel formato desiderato.

La cartella utente e il bench sono però molto diversi tra loro:

  • nel bench non si possono spostare dati tra percorsi diversi, o inserirli in cartelle
  • il contenuto del bench non è visualizzabile alla stregua di una cartella
  • le cartelle utente sono protette, i dati sono inaccessibili agli altri utenti; nel bench invece in mancanza di una sessione utente la protezione è data solo dall'anonimato
  • il bench viene periodicamente ripulito, e i dati presenti e inutilizzati possono essere rimossi o riutilizzati e su essi non si possono far valere diritti di proprietà

Per concludere, il bench serve principalmente per operazioni una tantum su dati, ad esempio conversioni di formato, per visitatori che non intendono registrarsi.

1) cioè gli utenti non registrati

Cos'è Path::Lab

I navigatori, dai mitici Argonauti ai protagonisti delle grandi esplorazioni geografiche, hanno sempre rappresentato su mappe le informazioni necessarie alla navigazione: i cosiddetti portolani avevano valore inestimabile, erano gelosamente custoditi e spesso erano oggetto di atti di pirateria e spionaggio.

Oggi come ben sanno tanti utilizzatori l'incredibile precisione data dal sistema GPS è inutile se non accoppiata a dati cartografici aggiornati e di buona qualità.

Per gestire i dati gps sono disponibili alcuni software, liberi o a pagamento, che però pongono l'accento su singoli aspetti dell'intero processo e richiedono perciò una certa competenza per essere integrati.

Il sito Path::Lab, disponibile all'indirizzo internet http://pathlab.clovis.it/, fornisce agli utilizzatori di ricevitori GPS un ambiente interattivo online per la gestione dei dati. Con Path::Lab un utente può caricare i propri dati (a partire dai molti formati possibili), visualizzarli nei dettagli o su una mappa, elaborarli in vari modi, condividerli con altri utenti, scaricarli in vari formati.

I vari servizi di Path::Lab sono disponibili in particolare in due aree: l'area dati per la gestione dei dati, e il forum per la comunicazione tra gli utenti, i gestori dei gruppi e lo sviluppatore.

Nell’architettura del sito più che l’estetica sono state privilegiate la sicurezza, l’efficienza e l’estendibilità, Il sito, pur creato e mantenuto da un solo autore, intende avvalersi anche della collaborazione degli utenti per migliorare le funzionalità del sito e identificarne gli sviluppi futuri.

Il forum

Nella precedente versione di Path::Lab il forum aveva varie funzioni, tra cui anche l'iscrizione al sito e la gestione degli utenti.

Iin questa versione svolge solo la sua funzione istituzionale: è lo spazio in cui gli utenti dialogano tra loro e con lo sviluppatore di Path::Lab.

L'accesso al forum è limitato, in lettura e scrittura, ai soli utenti registrati.

Altri articoli...

  1. Fasi di realizzazione
  2. Utenti
  3. Cartelle
  4. Privilegi e Controlli di Accesso
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.