Sidebar

PathLab PathLab
  • Home
    • Contatti
  • Dati
    • Path::Lab
    • Upload
  • Documentazione
    • Introduzione
      • Cos'è Path::Lab
      • L'Area Dati e il Banco di Lavoro
      • Il Forum
    • Soggetti
      • Utenti, Gruppi e Moderatori, Admin
      • Cartelle e sottocartelle
      • Privilegi e Controlli di Accesso
    • Oggetti
      • Percorsi, POI, Tracce e Rotte
      • Rappresentazione Interna, Vincoli
      • Risoluzione, Datum, fuso orario
    • Operazioni
      • Caricamento, Formati
      • Caricamento dati via Telegram
      • Visualizzazione
      • Modifiche
      • Condivisione
      • Download, formati
      • Pubblicazione
    • Applicazioni
      • Raccolta ed elaborazione
      • Gallerie di percorsi, report di viaggi
      • Pianificazione di viaggi
    • Appendici
      • Dati: proprietà e obblighi

Benvenuto in Path::Lab

Empty
  •  Stampa 
  • Email

shipBenvenuto ospite.

Se ti piace viaggiare... anche solo con la fantasia, se le mappe ti affascinano, se usando il gps hai raccolto punti e tracce che vorresti studiare e memorizzare, se vuoi incontrare altre persone con questi interessi... allora sei nel posto giusto.

In Path::Lab ho abbinato la mia esperienza informatica ai miei interessi (viaggi, gps, cartografia) per creare un sito per la gestione dei dati gps e renderlo disponibile a visitatori e utenti.

I visitatori casuali possono effettuare semplici operazioni sui dati. Gli utenti registrati possono anche organizzarli nelle proprie cartelle e condividerli, e dispongono di un forum per collaborare, proporre e informarsi.
Per saperne di più consulta il forum e la documentazione.

Path::Lab non è ancora completo anzi è in parte un cantiere, ma è posto su fondamenta solide e sicure. Il software del sito è opera mia e contiene algoritmi in gran parte originali. Rispetto alla precedente versione il sito è stato ricostruito utilizzando il CMS attualmente più diffuso (Joomla) e altre componenti opensource.

Pas à pas, she va luénh..., ("un passo alla volta, si va lontano") dicono i montanari dalle mie parti.
Buon lavoro e buon divertimento.

 

Caricare dati con Telegram

Empty
  •  Stampa 
  • Email

NOVITA' - Oltre a quanto descritto in Caricamento dati, per caricare dati in Path::Lab è possibile ora utilizzare uno strumento disponibile con l'app Telegram, molto utile su smartphone se abbinata ad un sistema per registrazione percorsi (GPS Logger).
I dati vanno inviati tramite chat ad un cosiddetto BOT Telegram che provvede a inserirli nelle cartelle dell'utente Path::Lab.
Per operare con la chat bisogna essere registrati in Path::Lab e fornire i relativi dati di accesso.
Vediamo i singoli passi.

Leggi tutto...
Ricordami
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.